

Baccalà scottato su crema di ceci neri, con cipollotto rosso di Tropea in agrodolce- Carmine Brutto
- 12 Gennaio 2020
-
0
-
Secondi piatti
Oggi prepariamo sua maestà il baccalà, insieme a dei prodotti caratteristici della Calabria, i famosi ceci neri e la Cipolla rossa di Tropea in agrodolce. Ricetta facile, salutare e gustosa.
Ingredienti (4 persone)
400 g circa di stoccafisso già reidratato
200 g di ceci neri secchi BIO
3 Cipollotti Rossi di Tropea IGP
1 rametto di rosmarino BIO
1 cucchiaio di Pecorino della Locride PAT grattugiato
1 spicchio di aglio rosa di Nicastro (CZ)
Una manciata di foglie di basilico BIO
Qualche rametto di timo
Un filo d’olio EVO di Calabria IGP
Zucchero di canna, aceto di vino bianco, sale, peperoncino di Calabria secco a scaglie q.b.
Procedimento
- Sciacquate velocemente i vostri ceci neri secchi ed immergeteli a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore.
- In una casseruola, fate appassire a fiamma morbida, con un filo d’olio EVO, un cipollotto rosso tritato finemente, poi versate i ceci neri ben scolati, lasciandoli insaporire 3-4 minuti circa. A questo punto coprite i vostri legumi con abbondante acqua già calda, insaporite con il rametto di rosmarino e portate a ebollizione, lasciandoli cuocere a fuoco basso circa 2 ore e mezza o fino a quando saranno teneri. Se a cottura quasi ultimata dovessero essere ancora molto brodosi, fate restringere, prolungando di alcuni minuti la cottura a fiamma alta.
- Nel frattempo, mondate e tagliate finemente a julienne i restanti cipollotti di Tropea, quindi fateli imbiondire dolcemente in una padella unta con un filo d’olio EVO. Sfumate con l’aceto di vino bianco e aggiungete un pizzico di zucchero di canna, dopodiché bagnate con un mestolino d’acqua, coprite e continuate la cottura a fiamma morbida finché non risulteranno completamente appassiti.
- Tagliate il vostro stoccafisso già ammollato in tranci di uguale dimensione.
- A questo punto potete frullare i vostri ceci BIO con l’ausilio di un frullatore ad immersione, aggiungendo a filo un po’ del loro brodo di cottura ed un filo d’olio EVO. Aggiustate di sale, insaporite con un cucchiaio di Pecorino della Locride grattugiato e tenete in caldo.
- In una padella antiaderente, irrorata con un filo d’olio EVO, lasciate imbiondire dolcemente uno spicchio d’aglio intero leggermente schiacciato e qualche rametto di timo, poi eliminate l’aglio ed aggiungete i vostri tranci di stoccafisso e lasciateli cuocere dolcemente da entrambi i lati per una decina di minuti, in modo tale che restino ben teneri e compatti.
- Distribuite i vostri tranci di stoccafisso ben caldi al centro del piatto, su una base di crema di ceci neri, sistematevi sopra il cipollotto di Tropea stufato, guarnite con un pizzico di peperoncino rosso a scaglie ed una fogliolina di basilico fresco fritta o cruda, infine irrorate con un filo d’olio EVO e servite.
Oggi prepariamo sua maestà il baccalà, insieme a dei prodotti caratteristici della Calabria, i famosi ceci neri e la Cipolla rossa di Tropea in agrodolce. Ricetta facile, salutare e gustosa.
Ingredienti (4 persone)
400 g circa di stoccafisso già reidratato
200 g di ceci neri secchi BIO
3 Cipollotti Rossi di Tropea IGP
1 rametto di rosmarino BIO
1 cucchiaio di Pecorino della Locride PAT grattugiato
1 spicchio di aglio rosa di Nicastro (CZ)
Una manciata di foglie di basilico BIO
Qualche rametto di timo
Un filo d’olio EVO di Calabria IGP
Zucchero di canna, aceto di vino bianco, sale, peperoncino di Calabria secco a scaglie q.b.
Procedimento
- Sciacquate velocemente i vostri ceci neri secchi ed immergeteli a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore.
- In una casseruola, fate appassire a fiamma morbida, con un filo d’olio EVO, un cipollotto rosso tritato finemente, poi versate i ceci neri ben scolati, lasciandoli insaporire 3-4 minuti circa. A questo punto coprite i vostri legumi con abbondante acqua già calda, insaporite con il rametto di rosmarino e portate a ebollizione, lasciandoli cuocere a fuoco basso circa 2 ore e mezza o fino a quando saranno teneri. Se a cottura quasi ultimata dovessero essere ancora molto brodosi, fate restringere, prolungando di alcuni minuti la cottura a fiamma alta.
- Nel frattempo, mondate e tagliate finemente a julienne i restanti cipollotti di Tropea, quindi fateli imbiondire dolcemente in una padella unta con un filo d’olio EVO. Sfumate con l’aceto di vino bianco e aggiungete un pizzico di zucchero di canna, dopodiché bagnate con un mestolino d’acqua, coprite e continuate la cottura a fiamma morbida finché non risulteranno completamente appassiti.
- Tagliate il vostro stoccafisso già ammollato in tranci di uguale dimensione.
- A questo punto potete frullare i vostri ceci BIO con l’ausilio di un frullatore ad immersione, aggiungendo a filo un po’ del loro brodo di cottura ed un filo d’olio EVO. Aggiustate di sale, insaporite con un cucchiaio di Pecorino della Locride grattugiato e tenete in caldo.
- In una padella antiaderente, irrorata con un filo d’olio EVO, lasciate imbiondire dolcemente uno spicchio d’aglio intero leggermente schiacciato e qualche rametto di timo, poi eliminate l’aglio ed aggiungete i vostri tranci di stoccafisso e lasciateli cuocere dolcemente da entrambi i lati per una decina di minuti, in modo tale che restino ben teneri e compatti.
- Distribuite i vostri tranci di stoccafisso ben caldi al centro del piatto, su una base di crema di ceci neri, sistematevi sopra il cipollotto di Tropea stufato, guarnite con un pizzico di peperoncino rosso a scaglie ed una fogliolina di basilico fresco fritta o cruda, infine irrorate con un filo d’olio EVO e servite.
Carmine Brutto
Carmine Fedele Brutto è un giovane Chef calabrese, diplomato presso l'istituto Alberghiero di Paola (Cs). La cucina è da sempre la sua grande passione, difatti iniziò sin da adolescente a muovere i primi passi nel settore. La sua è una cucina molto legata ai valori e sapori del Sud, la sua Terra, con qualche contaminazione Emiliana, per via della sua stabilità lavorativa nel Piacentino.
Ricette correlate More From Author
La cucina nella zona rossa d’Italia, una ricetta calabrese
- Nov 21, 2020
- 0
Segui la Rubrica di Mari anche su Instagram
L’illustrissimo “Morzello alla Catanzarese”
- Set 13, 2019
- 0
Il Morzello alla Catanzarese è un piatto tipico calabrese, considerato un vero simbolo
Cerca la ricetta
Categorie
Articoli recenti
Chicche di patate silane piccanti, ai gamberi
Gen 07, 2021Tortelli di capodanno, una idea calabrese
Dic 30, 2020Spaghetti di Natale, ricetta calabrese
Dic 16, 2020