

Tonnarelli all’uovo con branzino calabrese- Rossella Costa Kitchen
- 18 Gennaio 2020
-
0
-
Primi piatti
Oggi vi porto alla scoperta di una Calabria che pesca, che oltre alla spatola ed al pesce spada dello stretto, troviamo anche il branzino soprattutto nelle zone di porti o alla foce dei fiumi. Il piatto che vi mostro oggi è molto semplice da preparare e devo dire che la famiglia ha apprezzato particolarmente.
Ingredienti (4 persone)
- Per il sughetto
1 branzino da 750 gr
8 pomodori da pelare
Mezza cipolla di Tropea
1 spicchio d’aglio
Olio evo
Sale
- Per la salsa di fumetto
La testa e le lische del branzino (fatevene dare qualcuna in più dal pescivendolo)
1 carota
1 pomodoro a pezzi
Mezza cipolla di Tropea vestita
1 spicchio d’aglio vestito
1 rametto di rosmarino
Qualche fogliolina di maggiorana
Pepe in grani
Una tazza di vino bianco
Una noce di burro
Olio evo
Sale
Pasta: 320 gr di tonnarelli all’uovo
Procedimento
- Preparare il fumetto mettendo in una pentola tutte le verdure, l’olio, il rosmarino ed il pepe. Fare rosolare per qualche minuto, poi aggiungere gli scarti di pesce e rosolare per bene, dopo un paio di minuti aggiungere il vino, farlo sfumare ed aggiungere mezza tazza di acqua, lasciare cuocere per 40 minuti.
- In una padella rosolare aglio e cipolla con olio EVO ed aggiungere i pomodori pelati e privati dei semi, cuocere per 15 minuti e poi aggiungere metà branzino spellato e tagliato a tocchetti e cuocere per 6/7 minuti.
- Quando il fumetto è pronto filtrarlo e farlo stringere in una padella con la noce di burro.
- Mettere a cuocere la pasta ed intanto ricavare dei tranci dalla metà di branzino tenuta da parte ed arrostirla per bene dal lato della pelle (deve risultare croccante).
- Quando la pasta è cotta condirla con il sughetto di pomodoro, impiattare ed adagiarvi sopra il branzino arrostito, versare la salsa e decorare con fiori di rosmarino e foglioline di maggiorana.
Oggi vi porto alla scoperta di una Calabria che pesca, che oltre alla spatola ed al pesce spada dello stretto, troviamo anche il branzino soprattutto nelle zone di porti o alla foce dei fiumi. Il piatto che vi mostro oggi è molto semplice da preparare e devo dire che la famiglia ha apprezzato particolarmente.
Ingredienti (4 persone)
- Per il sughetto
1 branzino da 750 gr
8 pomodori da pelare
Mezza cipolla di Tropea
1 spicchio d’aglio
Olio evo
Sale
- Per la salsa di fumetto
La testa e le lische del branzino (fatevene dare qualcuna in più dal pescivendolo)
1 carota
1 pomodoro a pezzi
Mezza cipolla di Tropea vestita
1 spicchio d’aglio vestito
1 rametto di rosmarino
Qualche fogliolina di maggiorana
Pepe in grani
Una tazza di vino bianco
Una noce di burro
Olio evo
Sale
Pasta: 320 gr di tonnarelli all’uovo
Procedimento
- Preparare il fumetto mettendo in una pentola tutte le verdure, l’olio, il rosmarino ed il pepe. Fare rosolare per qualche minuto, poi aggiungere gli scarti di pesce e rosolare per bene, dopo un paio di minuti aggiungere il vino, farlo sfumare ed aggiungere mezza tazza di acqua, lasciare cuocere per 40 minuti.
- In una padella rosolare aglio e cipolla con olio EVO ed aggiungere i pomodori pelati e privati dei semi, cuocere per 15 minuti e poi aggiungere metà branzino spellato e tagliato a tocchetti e cuocere per 6/7 minuti.
- Quando il fumetto è pronto filtrarlo e farlo stringere in una padella con la noce di burro.
- Mettere a cuocere la pasta ed intanto ricavare dei tranci dalla metà di branzino tenuta da parte ed arrostirla per bene dal lato della pelle (deve risultare croccante).
- Quando la pasta è cotta condirla con il sughetto di pomodoro, impiattare ed adagiarvi sopra il branzino arrostito, versare la salsa e decorare con fiori di rosmarino e foglioline di maggiorana.
Rossella Costa Kitchen
Sono Rossella Costa, sono imprenditrice, titolare di una Falegnameria, cucino per diletto e passione ed amo preparare ogni tipo di piatto. Piatti della tradizione e piatti stranieri ed ogni tanto esce il piatto fusion. Amo leggere e viaggiare!!!
Ricette correlate More From Author
Chicche di patate silane piccanti, ai gamberi
- Gen 07, 2021
- 0
Le chicche di patate silane sono un’ottima alternativa ai classici gnocchi
Tortelli di capodanno, una idea calabrese
- Dic 30, 2020
- 0
I tortelli di capodanno è una ricetta totalmente calabrese, ideata in cucina dalla
Spaghetti di Natale, ricetta calabrese
- Dic 16, 2020
- 0
Gli spaghetti di Natale, tipico e classico primo piatto delle festività natalizie,
Calamarata natalizia con alici pepate
- Dic 09, 2020
- 0
La calamarata è un piatto di origini partenopee, ma ormai conosciuto in tutta Italia
Cerca la ricetta
Categorie
Articoli recenti
Chicche di patate silane piccanti, ai gamberi
Gen 07, 2021Tortelli di capodanno, una idea calabrese
Dic 30, 2020Spaghetti di Natale, ricetta calabrese
Dic 16, 2020