

Scialatielli di pasquetta- Rossella Costa Kitchen
- 4 Aprile 2020
-
0
-
Primi piatti
Sarà una pasquetta alternativa, resteremo a casa ma manderemo avanti le tradizioni. Io sono abituata al pic nic in famiglia a pasquetta dove, naturalmente, il buon cibo non manca mai.
Oggi vi parlo di questo primo piatto che ricordo già da bambina, sapori e profumi che sanno proprio di Calabria, quella genuinità che solo la terra può darci.
Quindi prepariamo gli scialatielli fatti a mano (procuratevi un ferretto) e poi seguite tutto il procedimento.
Scialatielli con fave, guanciale croccante e crema di pecorino.
Ingredienti (4 persone)
- Per gli scialatielli freschi
350 gr. di farina di grano duro
Acqua q.b. per rendere l’impasto lavorabile al ferretto
- Per il condimento
2 kg. di fave fresche
200 gr. di guanciale calabrese
150 gr. di pecorino calabrese, poco stagionato
4 cucchiai di panna fresca
3 rametti di finocchietto selvatico
1 cipollotto di Tropea
Olio Evo e sale q.b.
Procedimento
- In un recipiente fondo, inseriamo la farina, facendo un buco al centro, e aggiungiamo l’acqua poco alla volta, impastando il tutto. Continuate ad impastare finché il composto non sarà liscio e non appiccicoso.
Lasciamo riposare il nostro impasto nel recipiente, copriamolo con della pellicola e prepariamo il condimento. - Tagliamo a listarelle il guanciale e lo soffriggiamo in padella con un filo d’olio fino a che diventi croccante.
Spegniamo il fuoco e mettiamolo da parte, ci servirà più tardi. - Puliamo le fave fresche togliendo anche la pellicina, tagliamo finemente il finocchietto e tritiamo il cipollotto di Tropea e iniziamo a soffriggerlo in padella, con un filo di olio.
Quando il cipollotto sarà dorato, aggiungiamo le fave e le lasciamo soffriggere per un paio di minuti poi aggiungiamo il finocchietto con un po d’acqua per cuocere altri 7 /8 minuti. - In un pentolino, grattugiamo il pecorino calabrese aggiungendo la panna fresca e mettiamo a cuocere a fuoco medio, naturalmente mescolando in modo da far creare la crema cremosa.
- Ora iniziamo a preparare i nostri scialatielli. Sul un piano da lavoro in legno, passiamo una spolverata di farina, vi posizioniamo sopra l’impasto già riposato.
Tagliamo un pezzo di impasto, lavorandolo con le mani sul piano da lavoro, lo allunghiamo, creando dei rotolini che attorciglieremo intorno al ferretto, tipo come un vortice, per una lunghezza massima di 6 cm. circa.
Giriamo il ferretto sul piano da lavoro, facendo una leggera pressione sulla pasta. Ora togliamo la pasta dal ferretto e vedrete realizzati i vostri scialatielli.
- Portiamo l’acqua ad ebollizione e aggiungiamo la pasta che abbiamo preparato.
Essendo pasta fresca controllate sempre la cottura, normalmente quando inizia a galleggiare è pronta.
Scoliamo la pasta e la saltiamo nella padella con le fave, aggiungendo una parte del guanciale. - Impiattamo mettendo un po di salsa al pecorino sul fondo, poi la pasta ed in cima aggiungiamo il resto del guanciale con un altro po di salsa al pecorino.
Nella foto del mio piatto ho aggiunto dei fiori eduli, essendo un’amante di fiori commestibili non ho resistito.
Sarà una pasquetta alternativa, resteremo a casa ma manderemo avanti le tradizioni. Io sono abituata al pic nic in famiglia a pasquetta dove, naturalmente, il buon cibo non manca mai.
Oggi vi parlo di questo primo piatto che ricordo già da bambina, sapori e profumi che sanno proprio di Calabria, quella genuinità che solo la terra può darci.
Quindi prepariamo gli scialatielli fatti a mano (procuratevi un ferretto) e poi seguite tutto il procedimento.
Scialatielli con fave, guanciale croccante e crema di pecorino.
Ingredienti (4 persone)
- Per gli scialatielli freschi
350 gr. di farina di grano duro
Acqua q.b. per rendere l’impasto lavorabile al ferretto
- Per il condimento
2 kg. di fave fresche
200 gr. di guanciale calabrese
150 gr. di pecorino calabrese, poco stagionato
4 cucchiai di panna fresca
3 rametti di finocchietto selvatico
1 cipollotto di Tropea
Olio Evo e sale q.b.
Procedimento
- In un recipiente fondo, inseriamo la farina, facendo un buco al centro, e aggiungiamo l’acqua poco alla volta, impastando il tutto. Continuate ad impastare finché il composto non sarà liscio e non appiccicoso.
Lasciamo riposare il nostro impasto nel recipiente, copriamolo con della pellicola e prepariamo il condimento. - Tagliamo a listarelle il guanciale e lo soffriggiamo in padella con un filo d’olio fino a che diventi croccante.
Spegniamo il fuoco e mettiamolo da parte, ci servirà più tardi. - Puliamo le fave fresche togliendo anche la pellicina, tagliamo finemente il finocchietto e tritiamo il cipollotto di Tropea e iniziamo a soffriggerlo in padella, con un filo di olio.
Quando il cipollotto sarà dorato, aggiungiamo le fave e le lasciamo soffriggere per un paio di minuti poi aggiungiamo il finocchietto con un po d’acqua per cuocere altri 7 /8 minuti. - In un pentolino, grattugiamo il pecorino calabrese aggiungendo la panna fresca e mettiamo a cuocere a fuoco medio, naturalmente mescolando in modo da far creare la crema cremosa.
- Ora iniziamo a preparare i nostri scialatielli. Sul un piano da lavoro in legno, passiamo una spolverata di farina, vi posizioniamo sopra l’impasto già riposato.
Tagliamo un pezzo di impasto, lavorandolo con le mani sul piano da lavoro, lo allunghiamo, creando dei rotolini che attorciglieremo intorno al ferretto, tipo come un vortice, per una lunghezza massima di 6 cm. circa.
Giriamo il ferretto sul piano da lavoro, facendo una leggera pressione sulla pasta. Ora togliamo la pasta dal ferretto e vedrete realizzati i vostri scialatielli. - Portiamo l’acqua ad ebollizione e aggiungiamo la pasta che abbiamo preparato.
Essendo pasta fresca controllate sempre la cottura, normalmente quando inizia a galleggiare è pronta.
Scoliamo la pasta e la saltiamo nella padella con le fave, aggiungendo una parte del guanciale. - Impiattamo mettendo un po di salsa al pecorino sul fondo, poi la pasta ed in cima aggiungiamo il resto del guanciale con un altro po di salsa al pecorino.
Nella foto del mio piatto ho aggiunto dei fiori eduli, essendo un’amante di fiori commestibili non ho resistito.
Rossella Costa Kitchen
Sono Rossella Costa, sono imprenditrice, titolare di una Falegnameria, cucino per diletto e passione ed amo preparare ogni tipo di piatto. Piatti della tradizione e piatti stranieri ed ogni tanto esce il piatto fusion. Amo leggere e viaggiare!!!
Ricette correlate More From Author
Chicche di patate silane piccanti, ai gamberi
- Gen 07, 2021
- 0
Le chicche di patate silane sono un’ottima alternativa ai classici gnocchi
Tortelli di capodanno, una idea calabrese
- Dic 30, 2020
- 0
I tortelli di capodanno è una ricetta totalmente calabrese, ideata in cucina dalla
Spaghetti di Natale, ricetta calabrese
- Dic 16, 2020
- 0
Gli spaghetti di Natale, tipico e classico primo piatto delle festività natalizie,
Calamarata natalizia con alici pepate
- Dic 09, 2020
- 0
La calamarata è un piatto di origini partenopee, ma ormai conosciuto in tutta Italia
Cerca la ricetta
Categorie
Articoli recenti
Chicche di patate silane piccanti, ai gamberi
Gen 07, 2021Tortelli di capodanno, una idea calabrese
Dic 30, 2020Spaghetti di Natale, ricetta calabrese
Dic 16, 2020