

Pizza cotta in padella di Enzo Piedimonte- Calabria Food Porn
- 14 Aprile 2020
-
0
-
Piatti unici
Mi sono sempre chiesto una cosa, ovvero se fosse possibile realizzare una buona pizza ma cotta in padella, poiché non tutti posseggono un forno elettrico a casa oppure il forno ci soddisfa durante la cottura.
Ho chiesto all’esperto pizzaiolo Enzo Piedimonte, napoletano DOC ma vive e lavora a Messina presso il ristorante pizzeria Ritrovo La Scala, che vede spesso Vip del mondo anche gastronomico come ospiti. Dopo una lunga gavetta entra a far parte dell’Accademia Pizzaioli Italiani dove ora insegna alle nuove leve.
Enzo ha fatto sua una tecnica particolare che personalizza le pizze, ovvero “disegna” quello che vuole, infatti tanti personaggi del mondo dello spettacolo e non solo, come Chef Cracco, Ficarra e Picone, Antonella Clerici giusto per citarne qualcuno, che hanno voluto la pizza con i loro volti disegnati sopra. Tranquilli la pizza è commestibile!
Enzo negli anni ha girato per il mondo, facendo consulenze, è stato ospite come pizzaiolo a Sanremo 2018, lo abbiamo visto in diversi programmi televisivi di AliceTV e Rai 2.
In questo periodo quarantena ho chiesto ad Enzo se fosse possibile creare una pizza cotta in padella, la sua risposta era scontata “Ovvio compare mio”
Eccovi i procedimenti per realizzare la pizza cotta in padella di Enzo Piedimonte
IMPASTO POOLISH TOTALE
1150 gr. farina tipo 0
700 gr. di acqua
4 gr. di lievito
25 gr. di sale
20 gr. di zucchero
30 gr. di olio extravergine di oliva
Procedimento
- In una scodella profonda, iniziamo a realizzare il preimpasto poolish inserendo 700 gr. di farina , 700 gr. di acqua e 2 gr. di lievito ed iniziamo ad impastare.
Noterete che l’impasto è abbastanza umido e molliccio, quindi va tutto bene. Prendete della pellicola, bucatela con uno stecchino e fate dei forellini, poi coprite la scodella con dentro il nostro preimpasto per 24 ore a temperatura ambiente. - Passate le 24 ore noterete che l’impasto sarà raddoppiato.
Spostiamo l’impasto su un banco da lavoro e andremo ad aggiungere 450 gr. di farina, il sale, lo zucchero, il restante lievito e riprendiamo ad impastare.
Quando l’impasto sarà più consistente, aggiungiamo l’olio e riprendiamo ad impastare cosi da avere un impasto finale morbido, lucido e profumato.
Lo lasciamo riposare sul banco da lavoro per altri 30 minuti. - Ora ci tocca realizzare le palline da 250 gr. di impasto, che diventeranno le nostre pizze. Vi consiglio di mettere le palline in contenitori ermetici, distanziate tra loro, e le lasciamo riposare per altre 5 ore.
- Siamo pronti per realizzare le nostre pizze. Prendiamo una pallina da 250 gr. d’impasto e sul banco da lavoro infarinato, stendiamola dandole la forma della pizza, ovviamente regolatevi con l’ampiezza della vostra padella antiaderente. La pizza verrà condita direttamente in cottura, non ora.
- Prendiamo una padella antiaderente e mettiamola sul fuoco medio/alto, circa 150 gradi (se avete un termometro da cucina meglio). Ora vi spiego le 2 tecniche di cottura della pizza in padella.
- Una tecnica avviene con una prima cottura da un lato della pizza, come vedete che prende colore potete girarla dall’altra parte, condirla come volete, chiuderla con un coperchio e attendere la cottura finale.
Oppure posizionare la pizza in padella e seguite la cottura dei bordi e del fondo, la condiamo come preferiamo, la chiudiamo con un coperchio, dopo, con l’aiuto di un cannello a fiamma medio/alta, iniziamo a cuocere meglio i bordi e ovviamente il condimento di sopra, senza bruciarla. - Sembra difficile ma vi posso assicurare che è molto più semplice di quello che pensate, per qualsiasi dubbio potete contattare Enzo su i suoi social.

https://www.instagram.com/piedimonteenzo/
https://www.facebook.com/enzo.piedimonte
Mi sono sempre chiesto una cosa, ovvero se fosse possibile realizzare una buona pizza ma cotta in padella, poiché non tutti posseggono un forno elettrico a casa oppure il forno ci soddisfa durante la cottura.
Ho chiesto all’esperto pizzaiolo Enzo Piedimonte, napoletano DOC ma vive e lavora a Messina presso il ristorante pizzeria Ritrovo La Scala, che vede spesso Vip del mondo anche gastronomico come ospiti. Dopo una lunga gavetta entra a far parte dell’Accademia Pizzaioli Italiani dove ora insegna alle nuove leve.
Enzo ha fatto sua una tecnica particolare che personalizza le pizze, ovvero “disegna” quello che vuole, infatti tanti personaggi del mondo dello spettacolo e non solo, come Chef Cracco, Ficarra e Picone, Antonella Clerici giusto per citarne qualcuno, che hanno voluto la pizza con i loro volti disegnati sopra. Tranquilli la pizza è commestibile!
Enzo negli anni ha girato per il mondo, facendo consulenze, è stato ospite come pizzaiolo a Sanremo 2018, lo abbiamo visto in diversi programmi televisivi di AliceTV e Rai 2.
In questo periodo quarantena ho chiesto ad Enzo se fosse possibile creare una pizza cotta in padella, la sua risposta era scontata “Ovvio compare mio”
Eccovi i procedimenti per realizzare la pizza cotta in padella di Enzo Piedimonte
IMPASTO POOLISH TOTALE
1150 gr. farina tipo 0
700 gr. di acqua
4 gr. di lievito
25 gr. di sale
20 gr. di zucchero
30 gr. di olio extravergine di oliva
Procedimento
- In una scodella profonda, iniziamo a realizzare il preimpasto poolish inserendo 700 gr. di farina , 700 gr. di acqua e 2 gr. di lievito ed iniziamo ad impastare.
Noterete che l’impasto è abbastanza umido e molliccio, quindi va tutto bene. Prendete della pellicola, bucatela con uno stecchino e fate dei forellini, poi coprite la scodella con dentro il nostro preimpasto per 24 ore a temperatura ambiente. - Passate le 24 ore noterete che l’impasto sarà raddoppiato.
Spostiamo l’impasto su un banco da lavoro e andremo ad aggiungere 450 gr. di farina, il sale, lo zucchero, il restante lievito e riprendiamo ad impastare.
Quando l’impasto sarà più consistente, aggiungiamo l’olio e riprendiamo ad impastare cosi da avere un impasto finale morbido, lucido e profumato.
Lo lasciamo riposare sul banco da lavoro per altri 30 minuti. - Ora ci tocca realizzare le palline da 250 gr. di impasto, che diventeranno le nostre pizze. Vi consiglio di mettere le palline in contenitori ermetici, distanziate tra loro, e le lasciamo riposare per altre 5 ore.
- Siamo pronti per realizzare le nostre pizze. Prendiamo una pallina da 250 gr. d’impasto e sul banco da lavoro infarinato, stendiamola dandole la forma della pizza, ovviamente regolatevi con l’ampiezza della vostra padella antiaderente. La pizza verrà condita direttamente in cottura, non ora.
- Prendiamo una padella antiaderente e mettiamola sul fuoco medio/alto, circa 150 gradi (se avete un termometro da cucina meglio). Ora vi spiego le 2 tecniche di cottura della pizza in padella.
- Una tecnica avviene con una prima cottura da un lato della pizza, come vedete che prende colore potete girarla dall’altra parte, condirla come volete, chiuderla con un coperchio e attendere la cottura finale.
Oppure posizionare la pizza in padella e seguite la cottura dei bordi e del fondo, la condiamo come preferiamo, la chiudiamo con un coperchio, dopo, con l’aiuto di un cannello a fiamma medio/alta, iniziamo a cuocere meglio i bordi e ovviamente il condimento di sopra, senza bruciarla. - Sembra difficile ma vi posso assicurare che è molto più semplice di quello che pensate, per qualsiasi dubbio potete contattare Enzo su i suoi social.
https://www.instagram.com/piedimonteenzo/
https://www.facebook.com/enzo.piedimonte
Calabria Food Porn
Calabria Food Porn di Wlady Nigro nasce con 2 missioni: 1) Mostrare e valorizzare il Food, le tradizioni e prodotti tipici calabresi. 2) L'amore per la cucina e la curiosità mi portano a girare l'Italia intera.
Ricette correlate More From Author
Cuddruriaddri natalizi calabresi
- Dic 15, 2020
- 0
I cuddruriaddri di Natale, ricetta tipica calabrese ricca di tradizioni, realizzata
Frittatine di pasta, ricetta facile e veloce da fare a casa
- Nov 26, 2020
- 0
Le frittatine di pasta, o meglio conosciute come le frittatine napoletane. Eccovi
L’insalata di patate di Florence Foster Jerkins
- Nov 02, 2020
- 0
Conosciamo insieme la vita di questa eccentrica ereditiera attraverso il suo piatto
Il pane di orzo dei Poldark
- Ott 26, 2020
- 0
Conosciamo insieme la saga dei Poldark attraverso il pane di orzo della Cornovaglia
Cerca la ricetta
Categorie
Articoli recenti
Chicche di patate silane piccanti, ai gamberi
Gen 07, 2021Tortelli di capodanno, una idea calabrese
Dic 30, 2020Spaghetti di Natale, ricetta calabrese
Dic 16, 2020