

Nepitelle dolci pasquali calabresi- Martina Carioti
- 28 Marzo 2020
-
0
-
Dolci
Potevano mancare le ricette pasquali? Ovviamente no anche se sarà una pasqua molto particolare questa del 2020. Ma noi passeremo questo periodo con le mani in pasta, per non dimenticare le nostre tradizioni, oppure, per imparare qualcosa che magari non sapevamo fare.
Come già scritto nell’articolo per il Blog di Laura (LOVE CETRARO che vi consiglio di leggere) la Calabria può vantare una vasta tipologia di dolci tipici, dovuta anche per le diverse culture presenti nel territorio, spesso uguali ma con nomi completamente diversi.
Oggi vi presento le Nepitelle, tipiche della cultura Grecanica, chiamate anche Jaluni, tipici della zona dell’Aspromonte, lato ionico tra Catanzaro e Crotone, che ci propone la nostra Martina “In linea con Gusto” con la ricetta originale della nonna. Le nepitelle sono una sorta di raviolo, con un ripieno davvero sostanzioso, che varia in base alle diverse zone della Calabria, ma solitamente vengono usate noci, mandorle, uva passa, cioccolato e fichi secchi. Esiste anche la versione con la Nutella (ma non ditelo alle nonne)
Ingredienti (ricetta della nonna, quindi farina "quanto se ne prende")
1 bicchiere di olio d’oliva
1 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio da cucina di zucchero
Farina quanto basta (vi spieghiamo nel procedimento)
- PER IL RIPIENO
Marmellata di prugne
50 gr. di noci tritate
20 gr. di mandorle
Pizzico di chiodi di garofano
2 fichi secchi
Cannella q.b.
Procedimento
- Iniziamo con il nostro impasto:
In una ciotola versate l’olio, il vino e lo zucchero, mescolate e iniziate a versare la farina a pioggia.
Da qui nasce il termine delle nonne “quanto ne richiede” perché smetterete di versare farina quando l’impasto avrà la consistenza simile alla pasta sfoglia. - Ora prepariamo il nostro ripieno mentre il l’impasto riposa. Piccola premessa, esistono diverse varianti di ripieno come detto sopra, ma noi prepariamo quello tradizionale.
- Amalgamiamo mezzo vasetto di marmellata di prugne alle mandorle, ai fichi secchi tagliati a pezzi piccoli.
Mentre “impastiamo” aggiungiamo i chiodi di garofano e la cannella e continuiamo a girare finché non verrà un composto quasi omogeneo. - Ora ci dedichiamo a creare le nostre Nepitelle.
Stendiamo il nostro impasto creando delle strisce spesse 2 millimetri, o con mattarello oppure con la macchina per la pasta. Con un coppapasta tagliate dei dischetti d’impasto dove al suo interno inseriremo un cucchiaino di caffè di ripieno, al centro.
- Chiudiamo la nostra nepitella come se dovessimo fare dei calzoncini, sigillando per bene l’estremità con i rebbi di una forchetta.
- Se decidete di fare le nepitelle al forno, le disponete su carta da forno all’interno di una teglia da forno e andranno infornati per 10 minuti a 180 gradi.
Altrimenti la tradizione vuole che vadano fritte, in olio di semi di girasole caldo, a fuoco medio, e appena prendono colore, toglietele dal fuoco e fatele asciugare su del panno carta. - Restiamo uniti più che mai e godetevi questo dolce pasquale della tradizione calabrese.
Potevano mancare le ricette pasquali? Ovviamente no anche se sarà una pasqua molto particolare questa del 2020. Ma noi passeremo questo periodo con le mani in pasta, per non dimenticare le nostre tradizioni, oppure, per imparare qualcosa che magari non sapevamo fare.
Come già scritto nell’articolo per il Blog di Laura (LOVE CETRARO che vi consiglio di leggere) la Calabria può vantare una vasta tipologia di dolci tipici, dovuta anche per le diverse culture presenti nel territorio, spesso uguali ma con nomi completamente diversi.
Oggi vi presento le Nepitelle, tipiche della cultura Grecanica, chiamate anche Jaluni, tipici della zona dell’Aspromonte, lato ionico tra Catanzaro e Crotone, che ci propone la nostra Martina “In linea con Gusto” con la ricetta originale della nonna. Le nepitelle sono una sorta di raviolo, con un ripieno davvero sostanzioso, che varia in base alle diverse zone della Calabria, ma solitamente vengono usate noci, mandorle, uva passa, cioccolato e fichi secchi. Esiste anche la versione con la Nutella (ma non ditelo alle nonne)
Ingredienti (ricetta della nonna, quindi farina "quanto se ne prende")
1 bicchiere di olio d’oliva
1 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio da cucina di zucchero
Farina quanto basta (vi spieghiamo nel procedimento)
- PER IL RIPIENO
Marmellata di prugne
50 gr. di noci tritate
20 gr. di mandorle
Pizzico di chiodi di garofano
2 fichi secchi
Cannella q.b.
Procedimento
- Iniziamo con il nostro impasto:
In una ciotola versate l’olio, il vino e lo zucchero, mescolate e iniziate a versare la farina a pioggia.
Da qui nasce il termine delle nonne “quanto ne richiede” perché smetterete di versare farina quando l’impasto avrà la consistenza simile alla pasta sfoglia. - Ora prepariamo il nostro ripieno mentre il l’impasto riposa. Piccola premessa, esistono diverse varianti di ripieno come detto sopra, ma noi prepariamo quello tradizionale.
- Amalgamiamo mezzo vasetto di marmellata di prugne alle mandorle, ai fichi secchi tagliati a pezzi piccoli.
Mentre “impastiamo” aggiungiamo i chiodi di garofano e la cannella e continuiamo a girare finché non verrà un composto quasi omogeneo. - Ora ci dedichiamo a creare le nostre Nepitelle.
Stendiamo il nostro impasto creando delle strisce spesse 2 millimetri, o con mattarello oppure con la macchina per la pasta. Con un coppapasta tagliate dei dischetti d’impasto dove al suo interno inseriremo un cucchiaino di caffè di ripieno, al centro. - Chiudiamo la nostra nepitella come se dovessimo fare dei calzoncini, sigillando per bene l’estremità con i rebbi di una forchetta.
- Se decidete di fare le nepitelle al forno, le disponete su carta da forno all’interno di una teglia da forno e andranno infornati per 10 minuti a 180 gradi.
Altrimenti la tradizione vuole che vadano fritte, in olio di semi di girasole caldo, a fuoco medio, e appena prendono colore, toglietele dal fuoco e fatele asciugare su del panno carta. - Restiamo uniti più che mai e godetevi questo dolce pasquale della tradizione calabrese.
Ricette correlate More From Author
Un dolce alla zucca, adatto anche a Natale
- Nov 23, 2020
- 0
Il Natale sta arrivando e porterà i suoi dolci tipici della tradizione. Oggi vi
I cuculi dolci pasquali calabresi
- Apr 08, 2020
- 0
Quando parlo dei dolci di Pasqua, penso alla mia nonna materna, un bel ricordo della
Torta al cioccolato Light
- Mar 27, 2020
- 0
La quarantena ci sta portando a scoprire il piacere di stare in famiglia, della cucina
Cerca la ricetta
Categorie
Articoli recenti
Chicche di patate silane piccanti, ai gamberi
Gen 07, 2021Tortelli di capodanno, una idea calabrese
Dic 30, 2020Spaghetti di Natale, ricetta calabrese
Dic 16, 2020