

Patate e funghi “gallinazzi”- Carmine Brutto
- 7 Febbraio 2018
-
0
-
Contorni
Oggi vi porto in montagna, precisamente nelle montagne della Sila per preparare questo contorno sfizioso e decisamente buono.
Patate della Sila Igp, funghi “gallinazzi”, ricotta affumicata silana e le spezie del territorio calabrese…benvenuti nelle montagne calabresi.
Ingredienti (4 PERSONE)
4 patate della Sila IGP
150 g circa di funghi Finferli (Gallinazzi) freschi
50 g di scaglie di ricotta affumicata silana
2 peperoni rossi BIO grandi
1 spicchio di aglio rosa di Nicastro (CZ)
Un rametto di timo
Un rametto di rosmarino
Un filo d’olio EVO di Calabria IGP
Olio di semi di arachide per friggere, peperoncino di Calabria secco a scaglie, sale q.b.
Procedimento
- Lavate accuratamente e sbucciate le vostre patate della Sila, quindi affettatele sottilmente ed immergetele almeno un paio d’ore in acqua fredda e ghiaccio.
- Sciacquate e adagiate i peperoni rossi in una teglia rivestita di carta forno poi fate cuocere in forno preriscaldato a 210°C per circa 30 minuti, dopodiché lasciateli intiepidire e spellateli, eliminando accuratamente i semi ed i filamenti bianchi. Frullate i filetti di peperone con l’ausilio di un frullatore ad immersione, versando a filo 2-3 cucchiai di olio EVO, fino ad ottenere una salsa piuttosto densa e ben emulsionata, quindi regolate di sale e tenete in caldo.
- Private i vostri funghi Finferli del terriccio esterno, raschiandoli con un coltellino e strofinandoli con un panno umido, quindi tagliateli a metà.
- In una padella, lasciate imbiondire dolcemente uno spicchio d’aglio intero, leggermente schiacciato, con dell’olio EVO, poi eliminatelo; aggiungete i funghi, insaporite con le foglioline di timo, un pizzico di sale e peperoncino secco a scaglie, quindi lasciate cuocere circa 15 minuti circa a fiamma viva, mescolando di tanto in tanto.
- Scolate e asciugate bene le patate, quindi friggetele, poche per volta, in abbondante olio di semi, dopodiché passatele velocemente su di un foglio di carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso. Insaporite con un trito finissimo di rosmarino, un pizzico di peperoncino secco a scaglie e regolate di sale.
- Con l’aiuto di un coppapasta, realizzate le vostre torrette alternando fette di patate e Finferli trifolati, poi infornate in forno preriscaldato a 180°C per 5-6 minuti.
- Adagiate le vostre millefoglie di patate e “Gallinazzi” su una pennellata di crema di peperone rosso, completate con le scaglie di ricotta affumicata e servite.
Oggi vi porto in montagna, precisamente nelle montagne della Sila per preparare questo contorno sfizioso e decisamente buono.
Patate della Sila Igp, funghi “gallinazzi”, ricotta affumicata silana e le spezie del territorio calabrese…benvenuti nelle montagne calabresi.
Ingredienti (4 PERSONE)
4 patate della Sila IGP
150 g circa di funghi Finferli (Gallinazzi) freschi
50 g di scaglie di ricotta affumicata silana
2 peperoni rossi BIO grandi
1 spicchio di aglio rosa di Nicastro (CZ)
Un rametto di timo
Un rametto di rosmarino
Un filo d’olio EVO di Calabria IGP
Olio di semi di arachide per friggere, peperoncino di Calabria secco a scaglie, sale q.b.
Procedimento
- Lavate accuratamente e sbucciate le vostre patate della Sila, quindi affettatele sottilmente ed immergetele almeno un paio d’ore in acqua fredda e ghiaccio.
- Sciacquate e adagiate i peperoni rossi in una teglia rivestita di carta forno poi fate cuocere in forno preriscaldato a 210°C per circa 30 minuti, dopodiché lasciateli intiepidire e spellateli, eliminando accuratamente i semi ed i filamenti bianchi. Frullate i filetti di peperone con l’ausilio di un frullatore ad immersione, versando a filo 2-3 cucchiai di olio EVO, fino ad ottenere una salsa piuttosto densa e ben emulsionata, quindi regolate di sale e tenete in caldo.
- Private i vostri funghi Finferli del terriccio esterno, raschiandoli con un coltellino e strofinandoli con un panno umido, quindi tagliateli a metà.
- In una padella, lasciate imbiondire dolcemente uno spicchio d’aglio intero, leggermente schiacciato, con dell’olio EVO, poi eliminatelo; aggiungete i funghi, insaporite con le foglioline di timo, un pizzico di sale e peperoncino secco a scaglie, quindi lasciate cuocere circa 15 minuti circa a fiamma viva, mescolando di tanto in tanto.
- Scolate e asciugate bene le patate, quindi friggetele, poche per volta, in abbondante olio di semi, dopodiché passatele velocemente su di un foglio di carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso. Insaporite con un trito finissimo di rosmarino, un pizzico di peperoncino secco a scaglie e regolate di sale.
- Con l’aiuto di un coppapasta, realizzate le vostre torrette alternando fette di patate e Finferli trifolati, poi infornate in forno preriscaldato a 180°C per 5-6 minuti.
- Adagiate le vostre millefoglie di patate e “Gallinazzi” su una pennellata di crema di peperone rosso, completate con le scaglie di ricotta affumicata e servite.
Carmine Brutto
Carmine Fedele Brutto è un giovane Chef calabrese, diplomato presso l'istituto Alberghiero di Paola (Cs). La cucina è da sempre la sua grande passione, difatti iniziò sin da adolescente a muovere i primi passi nel settore. La sua è una cucina molto legata ai valori e sapori del Sud, la sua Terra, con qualche contaminazione Emiliana, per via della sua stabilità lavorativa nel Piacentino.
Ricette correlate More From Author
Patate ‘mpacchiuse, panna acida e pomodori secchi
- Feb 07, 2018
- 0
Le patate ‘mpacchiuse nel cosentino sono una ricetta must della cucina tipica.
Cerca la ricetta
Categorie
Articoli recenti
Chicche di patate silane piccanti, ai gamberi
Gen 07, 2021Tortelli di capodanno, una idea calabrese
Dic 30, 2020Spaghetti di Natale, ricetta calabrese
Dic 16, 2020