

Polpette di podolica alla Silana- Carmine Brutto
- 7 Febbraio 2018
-
0
-
Antipasti
Sono stato trasgressivo lo ammetto, in Calabria le polpette non vanno toccate, però ho sperimentato questa nuova ricetta, con la carne podolica calabrese che unita alla frutta secca non mi dispiace affatto, e poi la fonduta di caciocavallo silano…è pura poesia. Ditemi cosa ne pensate
Ingredienti (4 PERSONE)
- Fonduta
150 g di Caciocavallo Silano DOP
100 ml di latte
80 g di panna da cucina
Un pizzico di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
Una noce di burro
Sale, pepe nero q.b.
- Polpette di Podolica
150 g di bovino Podolico calabrese – Presidio Slow Food tritato
100 g di prosciutto di Suino Nero di Calabria tritato
80 g circa di mollica di pane casereccio raffermo
30 g di Pecorino Crotonese DOP grattugiato
30 g di pangrattato
30 g circa di granella di Pistacchio Verde di Bronte
30 g circa di granella di mandorle di Calabria
30 g circa di granella di nocciole di Calabria
Qualche fogliolina di prezzemolo tritato finemente
2 albumi d’uovo BIO
1 tuorlo d’uovo BIO
La scorza grattugiata di mezzo Limone di Rocca Imperiale IGP
Farina di semola BIO, sale, pepe nero q.b.
Olio di semi di arachide per friggere q.b.
procedimento
- Cubettate finemente il Caciocavallo Silano e fatelo ammorbidire nel latte almeno 2 ore.
- In un pentolino, fate sciogliere una noce di burro, poi aggiungete la panna, il caciocavallo ammorbidito ed il suo latte ed un pizzico di Parmigiano Reggiano grattugiato. Lasciate cuocere a fiamma dolce, senza far prendere mai bollore e mescolando di tanto in tanto, finché il formaggio non sarà completamente fuso. Aggiustate di sale e pepe e tenete in caldo.
- Ammorbidite la mollica di pane casereccio raffermo con un po’ d’acqua e lasciatela in ammollo circa dieci minuti, poi scolatela e strizzatela bene.
- Unite in una ciotola capiente tutta la carne, il tuorlo d’uovo, la mollica di pane ben strizzata, il prezzemolo tritato finemente, insaporite con un pizzico di Pecorino Crotonese grattugiato, sale, pepe e la scorza di mezzo limone non trattato, dopodiché preparate l’impasto delle vostre polpettine, amalgamando bene tutti gli ingredienti.
- A questo punto realizzate le polpette della misura desiderata e passatele di seguito, nella farina di semola, poi negli albumi ed infine nella granella di frutta secca mista, unita al pangrattato, dopodiché ponetele circa mezz’ora in frigorifero.
- Nel frattempo riscaldate dell’olio di arachidi per friggere, raggiungendo una temperatura di 170 °C ed immergete le vostre polpettine, friggendole ben dorate; poi scolatele con l’ausilio di una schiumarola e adagiatele su un vassoio rivestito di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Servite le vostre polpette ben calde, adagiandole sulla fonduta di Caciocavallo Silano DOP.
Sono stato trasgressivo lo ammetto, in Calabria le polpette non vanno toccate, però ho sperimentato questa nuova ricetta, con la carne podolica calabrese che unita alla frutta secca non mi dispiace affatto, e poi la fonduta di caciocavallo silano…è pura poesia. Ditemi cosa ne pensate
Ingredienti (4 PERSONE)
- Fonduta
150 g di Caciocavallo Silano DOP
100 ml di latte
80 g di panna da cucina
Un pizzico di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
Una noce di burro
Sale, pepe nero q.b.
- Polpette di Podolica
150 g di bovino Podolico calabrese – Presidio Slow Food tritato
100 g di prosciutto di Suino Nero di Calabria tritato
80 g circa di mollica di pane casereccio raffermo
30 g di Pecorino Crotonese DOP grattugiato
30 g di pangrattato
30 g circa di granella di Pistacchio Verde di Bronte
30 g circa di granella di mandorle di Calabria
30 g circa di granella di nocciole di Calabria
Qualche fogliolina di prezzemolo tritato finemente
2 albumi d’uovo BIO
1 tuorlo d’uovo BIO
La scorza grattugiata di mezzo Limone di Rocca Imperiale IGP
Farina di semola BIO, sale, pepe nero q.b.
Olio di semi di arachide per friggere q.b.
procedimento
- Cubettate finemente il Caciocavallo Silano e fatelo ammorbidire nel latte almeno 2 ore.
- In un pentolino, fate sciogliere una noce di burro, poi aggiungete la panna, il caciocavallo ammorbidito ed il suo latte ed un pizzico di Parmigiano Reggiano grattugiato. Lasciate cuocere a fiamma dolce, senza far prendere mai bollore e mescolando di tanto in tanto, finché il formaggio non sarà completamente fuso. Aggiustate di sale e pepe e tenete in caldo.
- Ammorbidite la mollica di pane casereccio raffermo con un po’ d’acqua e lasciatela in ammollo circa dieci minuti, poi scolatela e strizzatela bene.
- Unite in una ciotola capiente tutta la carne, il tuorlo d’uovo, la mollica di pane ben strizzata, il prezzemolo tritato finemente, insaporite con un pizzico di Pecorino Crotonese grattugiato, sale, pepe e la scorza di mezzo limone non trattato, dopodiché preparate l’impasto delle vostre polpettine, amalgamando bene tutti gli ingredienti.
- A questo punto realizzate le polpette della misura desiderata e passatele di seguito, nella farina di semola, poi negli albumi ed infine nella granella di frutta secca mista, unita al pangrattato, dopodiché ponetele circa mezz’ora in frigorifero.
- Nel frattempo riscaldate dell’olio di arachidi per friggere, raggiungendo una temperatura di 170 °C ed immergete le vostre polpettine, friggendole ben dorate; poi scolatele con l’ausilio di una schiumarola e adagiatele su un vassoio rivestito di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Servite le vostre polpette ben calde, adagiandole sulla fonduta di Caciocavallo Silano DOP.
Carmine Brutto
Carmine Fedele Brutto è un giovane Chef calabrese, diplomato presso l'istituto Alberghiero di Paola (Cs). La cucina è da sempre la sua grande passione, difatti iniziò sin da adolescente a muovere i primi passi nel settore. La sua è una cucina molto legata ai valori e sapori del Sud, la sua Terra, con qualche contaminazione Emiliana, per via della sua stabilità lavorativa nel Piacentino.
Ricette correlate More From Author
Baccalà mantecato a modo mio
- Feb 07, 2018
- 0
Il baccalà è un prodotto molto usato nel sud Italia, in Calabria lo troviamo soprattutto
Cerca la ricetta
Categorie
Articoli recenti
Chicche di patate silane piccanti, ai gamberi
Gen 07, 2021Tortelli di capodanno, una idea calabrese
Dic 30, 2020Spaghetti di Natale, ricetta calabrese
Dic 16, 2020