Zibibbo di Pizzo: in Calabria, il Benvenuto

Se fosse una favola inizierebbe con un classico: “C’era una volta lo Zibibbo”. Ma questa non è una favola, nonostante il lieto fine: è una storia. La storia di un bambino, di una famiglia, di un vigneto e di una terra che sa come puntare i piedi. D’altronde, si trova nella parte dello “stivale” più congeniale per farlo.

Siamo in Calabria, in quel Mezzogiorno che Benedetto Croce chiamò “paradiso abitato da diavoli”, una goccia nel mare delle etichette appiccicate a questo angolo di Magna Grecia.

Ma se certi luoghi non esistono se non attraverso le parole che li evocano, se cambiassimo registro – e prospettiva – cosa accadrebbe al paradiso, ai diavoli e al Mezzogiorno? Se il pregiudizio si alimenta su un gioco in cui lo sguardo è accecato dallo stereotipo, allora servono nuovi occhi. Scevri da nuvole e da quella rassegnazione che sgrana un rosario di “tanto non c’è niente da fare”, “ma che resto a fare?”, “meglio andarsene”.

Alexandre Dumas nell’Ottocento nel suo “Viaggio in Calabria” parlava della “potenza di quella legge che si chiama ospitalità”. E l’accoglienza, in effetti, è uno dei tratti che disegnano il prodotto “calabresità” (insieme a passionalità, gastronomia e giù a scendere verso bellezze paesaggistiche e patrimonio culturale non adeguatamente valorizzato). Se il cambiamento inizia dalle parole e dallo sguardo, c’è chi ci ha visto lunghissimo.

È Giovanni Celeste Benvenuto (accoglienza nomen omen): il papà originario di Pizzo Calabro si lascia alle spalle il suo paese. Fa prima tappa a Roma e poi, per amore, si trasferisce in Abruzzo. È a Tagliacozzo (in provincia de L’Aquila) che cresce Giovanni. Circondato dalle montagne non può però ignorare il richiamo del mare: un canto di sirene che lo riporta ogni estate in Calabria, dai nonni, a mangiare merendelle e bearsi dei vigneti. È la sua Itaca.

È dopo l’esame di maturità che scatta l’ora X: il Mezzogiorno avrebbe spostato le sue lancette. Era giunto il momento di cambiare città, casa e vita. Per la vite. Un viaggio a ritroso, insomma, a scendere verso l’infanzia per coltivare un sogno e una terra. Mentre studia Agraria all’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Giovanni si dedica alla terra e, per Francavilla Angitola (Vibo Valentia, a due passi da Pizzo Calabro), va in giro a bordo di un trattore. C’è solo un tempo adesso ed è tutto da coniugare al futuro: recuperare. La memoria, un’usanza e le vigne del nonno abbandonate. Un lavoro da fare dalla A alla Z, cominciando proprio dalla fine. Perché risponde alla voce Zibibbo la vocazione di Giovanni e di questo territorio.

Giovanni Celeste Benvenuto: produttore, agronomo ed enologo di Cantine Benvenuto

Come in Sicilia, furono i Fenici, durante le loro rotte commerciali, a portarlo in Calabria. Baciato dal sole e lambito dai venti della Costa degli Dei, lo Zibibbo trovò subito naturale espressione nella versione secca. Salendo in collina (siamo a 350 metri sul livello del mare), infatti, il grado zuccherino che si accumula nell’uva è decisamente più basso. Di conseguenza, durante la fase di fermentazione tutti gli zuccheri si consumano. È così che nasce la tradizione del luogo: un vino da tavola, da bere a tutto pasto, per Bacco.

Eppure, nel tempo, lo Zibibbo ha fatto il salto da abitudine a solitudine: nessuno lo coltivava più, nessuno se ne preoccupava. Non solo. In corso d’opera, Giovanni scopre che in Calabria la legge non ne prevedeva neppure la vinificazione. Burocrazia portami via, è il 2013 quando la Regione adegua questo registro e dà l’ok: dalla trafila ai filari delle vigne del nonno di Giovanni, lo Zibibbo di Pizzo (riconosciuto pure come Presidio Slow Food) comincia a finire nelle bottiglie – oltre che sulle mappe, dal momento che il comune chiama la strada che porta in azienda “via dello Zibibbo” –  a marchio Cantine Benvenuto. Un percorso fatto di orgoglio marsicano e amore per Francavilla Angitola. Una partenza e un arrivo.

L’arrivo sulle colline terrazzate che guardano verso il mare dove le escursioni termiche e il terreno a matrice granitica danno vini sapidi e minerali. I vitigni, poi, raccontano il resto. Lo Zibibbo in particolare, da buon figlio di famiglia dei Moscati, si apre in un ventaglio aromatico molto ampio.

Si apre pure a frontiere oltreoceano. È il New York Times che lo scorso maggio, in un servizio a firma del critico Eric Asimov, annovera lo Zibibbo Benvenuto tra le migliori dieci bottiglie di bianco disponibili a meno di 25 dollariAudentes fortuna iuvat è il motto della cantina in quel di Francavilla Angitola: l’audacia c’è e se n’è accorta pure l’enologia a stelle e strisce. E non solo quella, in realtà. Francia, Regno Unito, Canada, Svizzera, Polonia, Germania, Repubblica Ceca e Kirghizistan sono mercati che hanno già visto la bandierina di conquista Benvenuto.

Oggi Giovanni, produttore, agronomo ed enologo di Cantine Benvenuto, produce sei etichette IGP. Sono vini naturali e non filtrati dall’accento spiccatamente calabrese. Zibibbo, Malvasia, Magliocco, Greco Nero, Calabrese: solo vitigni autoctoni – lavorati in regime biologico – danno voce al territorio e mandano al diavolo stereotipi e paradisi. C’è lo Zibibbo in purezza secco, secondo antica tradizione quindi, ma non solo. C’è il passito, il bianco tagliato con la Malvasia e pure l’Orange (sempre da uve Zibibbo), primato calabrese in fatto di bianchi macerati. E poi il rosso e il rosato.

“Celeste”, “Terra”, “Mare”: già nel nome l’omaggio alla culla delle vigne è lampante. Un po’ come rendere una gentilezza, come quando ti invitano a cena e, in segno di ringraziamento, porti un buon vino perché ti senti il… Benvenuto.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.