L’illustrissimo “Morzello alla Catanzarese”

Il Morzello alla Catanzarese è un piatto tipico calabrese, considerato un vero simbolo della città di Catanzaro, con una storia centenaria alle spalle.  E’ un piatto molto sostanzioso a base di vitello, pomodoro, peperoni e peperoncini piccanti. 

Esistono varie ricette del Morzello ma questa è quella che si tramanda da generazioni nella mia famiglia, buona lettura.

Ingredienti (per 6 persone)

  • 1 kg Trippa di vitelllo mista a  cento pezzi

  • 500 gr di interiora miste(polmone, cuore, trachea, milza, pancia)

  • 250 gr grasso di vitello

  • 200 gr concentrato di pomodoro

  • 300 ml passata di pomodoro

  • 4 cucchiai di concentrato di peperoni

  • acqua

  • 1 peperone verde

  • 12 foglie di alloro

  • Un mazzettino di origano

  • Olio evo

  • Sale

  • Peperoncini piccanti calabresi a piacere

Procedimento

  • Bollire la trippa (o comprarla già bollita) in acqua salata ed acidulata con un limone a pezzi e 6 foglie di alloro,quando è cotta dopo circa 20 minuti, scolarla e tagliarla a listarelle, stesso procedimento per le altre interiora che vanno bollite singolarmente.
  • A questo punto mettere tutti i pezzi in una casseruola capiente ed aggiungere il grasso e l’olio e porre sul fuoco a soffriggere per una decina di minuti, aggiungere alloro, il peperone a pezzi ed il mazzettino di origano che va legato con uno spago ed ancorato ad un manico della pentola, e soffriggere ancora per qualche minuto poi aggiungere i due concentrati di pomodoro e peperoni , la passata di pomodoro, i peperoncini piccanti e l’acqua che deve superare la carne di due o tre dita, aggiustare di sale e continuare la cottura senza coprire completamente per 1 ora abbondante, il morzello sarà pronto quando l’acqua si sarà ridotta a pelo della carne ed affiora il condimento a galla, si serve con il tipico pane catanzarese a forma di ruota: la pitta!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.