Gli spaghetti sono il simbolo dell’Italia intera. Sfido chiunque a chiedere a chi visita il nostro paese, se conosce gli spaghetti.
La storia degli spaghetti è davvero affascinante, dalla pasta fresca che si preparava nelle case del meridione italiano, si iniziò ad essiccare la pasta, per poterla spedire grazie ai primi commerci internazionali.
Il piatto che vi presentiamo oggi, gli spaghetti al pesto di pomodori secchi è molto semplice ma ricco di sapori. Un piatto tipico del Sud Italia possiamo dire, dove l’essiccazione dei pomodori è soprattutto di tradizione pugliese e calabrese.
Gli spaghetti al pesto di pomodori secchi può essere abbinato a dei filetti di tonno, che si sposano benissimo.
Ricetta per 4 persone
- PER IL PESTO
400 gr di spaghetti trafilati al bronzo
8 noci (già sgusciate)
40 gr Parmigiano
2 cucchiai di panna fresca non montata
2 cucchiai di olio evo
Un pizzico di pepe nero
- PER LA DECORAZIONE FINALE
4 pomodori secchi tagliati a listarelle
50 gr farina 00
Olio di semi di arachide per friggere
PROCEDIMENTO PER GLI SPAGHETTI AL PESTO DI POMODORI SECCHI
Per prima cosa andremo a realizzare il pesto di pomodori secchi, con pochi ingredienti ma molto saporito. Avete notato negli ingredienti che sono presenti le noci e non i pinoli, mi piace prepararlo cosi, più granuloso ed omogeneo.
Prendiamo tutti gli ingredienti, quindi i pomodori secchi, le noci, la panna fresca non montata, il parmigiano reggiano, l’olio ed un pizzico di pepe nero e li andremo ad inserire in un mixer. Iniziamo a frullare il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea ma leggermente granuloso.

Come avete notato, non abbiamo aggiunto il sale nel pesto, perché i pomodori secchi sono già conservati sott’olio con sale, quindi rischieremmo di rovinare il tutto.
Il pesto è pronto per l’uso, teniamolo in frigo e dedichiamoci alla decorazione del piatto ed infine a cuocere gli spaghetti.
Prendiamo 4 pomodori secchi, li tagliamo a listarelle e li infariniamo per bene. In una padella mettiamo olio di semi e friggiamo i pomodori secchi infarinati, attenzione a non farli bruciare, non devono cuocere moltissimo.
Adesso non ci resta che far bollire l’acqua in pentola, aggiungere poco sale grosso e calare 400 gr. di spaghetti trafilati al bronzo.
In questo caso rispetteremo i minuti di cottura scritti sulla confezione della pasta, perché una volta cotti, inseriremo gli spaghetti insieme al pesto di pomodori secchi, in una boule mescolando energicamente. Se il pesto dovesse risultare troppo denso, potete aggiungere due cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Impiattiamo gli spaghetti e inseriremo in alto i pomodori secchi fritti. Gustateli caldi e buon divertimento.
