Il calabrese spesso viene descritto come una persona prepotente, arrogante e irrazionale, è vero!
Ma quello che spesso non viene millantato del calabrese è l’essere verace, passionale, caldo, semplice e soprattutto buono da morire. Proprio come questo panino, con il quale ho voluto rappresentare l’animo dei calabresi in tutte le sue sfaccettature, rendendo omaggio a “Tutto Calabria” dal quale il panino in questione prende il nome.
Buon appetito!
Seguite tutte le istruzioni e gustatevi questa meraviglia.
Ingredienti per l'impasto dei "bun" (6 panini circa)
560 gr. di farina 00
11 gr. di lievito secco
3 gr. di sale
6 gr. di lievito istantaneo
30 gr. di zucchero
320 ml. di latte intero
30 gr. di olio vegetale
- PER IL CONDIMENTO DEL BUN
180 gr. di macinato di vitello
3 cipolline in agrodolce tagliate a metà di Tutto Calabria
3 pomodori secchi Tutto Calabria
1/2 cucchiaino di paté di peperoncini Tutto Calabria
1 cucchiaino di maionese
1 fetta di formaggio cheddar
1 fetta di pecorino fresco del Monte Poro
2 fette di guanciale calabrese
Rucola, sale e pepe q.b.
Procedimento
- Prepariamo l’impasto per creare i nostri panini “bun”.
Inserire tutti gli ingredienti in una planetaria, o robot da cucina, in questo esatto ordine ed iniziare ad impastare per circa 7’\10’ minuti. Capirete che l’impasto è pronto non appena sarà ben incordato e si staccherà con molta facilità dalle pareti del robot. - Trasferite l’impasto su un piano da lavoro leggermente spolverato di farina e formate un panetto. Riporre l’impasto in una bowl e lasciar lievitare fino al doppio del volume, coperto da una pellicola (minimo 4 ore).
Al raddoppio del volume, stendete nuovamente il panetto sul piano da lavoro, tagliate e pesate 100 gr di impasto per ogni panino. - Per formare il panino basterà semplicemente creare una circonferenza con le mani appiattendo l’impasto per ognuno dei panetti da 100 gr. e chiuderli su stessi facendo delle pieghe per ogni “lato” della circonferenza.
- A questo punto per “chiudere l’impasto” basterà rotearlo con le mani sul piano da lavoro per qualche minuto. Completata l’operazione per ogni panetto riponete i panini su una teglia ricoperta da carta forno e copriteli per un ulteriore raddoppio di volume.
- Spennellateli con dell’uovo e spolverate con dei semini di sesamo quindi siamo pronti per infornare a 180 gradi per 20 minuti.
Appena li vedete colorati, bruni, tirateli fuori. - Componiamo il nostro Hamburger
- Per prima cosa preparate l’hamburger aggiustando il macinato di sale e pepe e mescolare con le mani. Per formare l’hamburger se non disponete dello stampo, potete utilizzare un coppa pasta facendo il primo strato di carne, aggiungere il pecorino fresco e sovrapporre il restante macinato.
Pressate leggermente la carne e levate il coppa pasta. - Cuocete il guanciale in una padella a fiamma bassa in modo tale che rilasci lentamente il suo grasso.
Appena sarà diventato croccante mettete da parte e cuocete nella stessa padella l’hamburger due minuti per lato.
Subito dopo, a fiamma spenta e col coperchio fate sciogliere la fetta di cheddar direttamente sulla carne. - Siamo pronti per comporre il nostro panino.
Partendo dalla base inserite: maionese, rucola, cipolline in agrodolce Tutto Calabria, hamburger col cheddar, guanciale, pomodori secchi Tutto Calabria. Spalmare il paté di peperoncino sul cappello del panino e chiudete.
Buona “calabresizazione” a tutti.