chiacchiere di carnevale pronte in 10 minuti, cosi buone non le hai mai provate! questa che vi propongo è l’antica ricetta della nonna, che non sbaglia mai.

Le chiacchiere di carnevale, chiamate anche bugie, sfrappe, frappe, strufoli e chi più ne ha più ne metta,. Normalmente si presentano come una sfoglia non troppo spessa, fritta e ricoperta da zucchero. Oggi vi mostriamo come preparare delle buonissime Chiacchiere di carnevale pronte in 10 minuti.
Ingredienti
500 gr di farina 00
50 gr di zucchero
50 gr di burro
3 uova, da cui togliere 2 bianchi.
1 bicchiere di vino bianco
1 bustina lievito dolci
PREPARAZIONE
In una ciotola capiente, inseriamo la farina facendo un buco al centro, la bustina di lievito e lo zucchero, mescolando leggermente.
Adesso sciogliamo il burro a fuoco lento in un pentolino, evitando di farlo “bollire”. Una volta sciolto lo mettiamo da parte per farlo raffreddare, altrimenti non potremmo lavorare l’impasto.
Inseriamo le uova all’interno della ciotola con la farina, il lievito e lo zucchero, ma solo un albume, altrimenti rischiamo di fare una ciambella. Aggiungiamo il bicchiere di vino bianco ed il burro fuso e iniziamo ad impastare.
Continuate ad impastare finché l’impasto non risulterà omogeneo e compatto ma non duro. Conviene spostarsi su un piano di lavoro infarinato e impastare direttamente li.
Sistemiamo la macchina per la pasta in modo stabile sul nostro piano di lavoro e tagliamo un pezzo d’impasto, schiacciandolo leggermente con le mani. Inizieremo a creare la sfoglia delle chiacchiere di carnevale, grazie all’uso della macchina per la pasta, partendo dal foro più largo.
La prima sfoglia che uscirà, la pieghiamo a metà e ripassiamo per la seconda sfoglia e stringiamo il foro della macchina. Dobbiamo fare questo processo finché non uscirà una sfoglia di circa 2/3 mm, ovvero al terzo buco della macchina per la pasta.
Creata la sfoglia, la adagiamo sul piano di lavoro infarinato, prendiamo una rotella smerlata e ritagliamo la sfoglia per dare forma alle nostre chiacchiere. Le forme più comuni sono quelle a mascherina oppure piegate a cravatta, ma ovviamente…spazio alla fantasia, altrimenti che carnevale sarebbe!
Ora tocca friggere. Prendiamo una pentola fonda, la riempiamo di olio per frittura a fuoco medio. Prima di calare le nostre chiacchiere, facciamo il test dell’olio usando un pezzo d’impasto.
Dovete essere veloci a friggere le chiacchiere di carnevale, poiché l’impasto essendo sottile, rischia di bruciarsi velocemente. Quindi diciamo non più di un minuto e mezzo di cottura.
Adagiamo le chiacchiere fritte su un panno carta ad asciugare dall’olio e una volta trasferite su una teglia le cospargiamo di zucchero a velo. Qualcuno le farcisce con del cioccolato spalmabile.
Sulla nostra PAGINA FACEBOOK abbiamo pubblicato la video ricetta completa!